BAMBINI E MINORI
-
Adozione
-
Assistenza ai minori
-
Assegnazione alloggi
-
Assegno per il nucleo familiare
-
Matrimonio
-
Assegno di maternità
-
Mediazione familiare
-
Accordo di separazione e di divorzio davanti all'Ufficiale di Stato Civile
-
Contributi per l'affitto
- Adozione
Le numerose coppie interessate all'adozione di un bambino (sia che si tratti di un minorenne straniero o italiano) possono rivolgersi alle Assistenti sociali del Servizio Sociale professionale per avere l'assistenza necessaria per intraprendere le procedure previste dalla legge. La legge 476/98 identifica quali interlocutori dei Tribunali per i minori i servizi socio-assistenziali degli Enti Locali con il contributo del servizio dell'ASP sia nella fase dell'informazione, preparazione e valutazione delle coppie aspiranti all'adozione, sia nella fase successiva di assistenza e sostegno a nuovo nucleo adottivo.
Per chiedere informazioni rivolgersi a:
Ufficio Servizio Sociale
Via degli studi 20
Tel. 0932.748343
In che orari
Dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, martedì e giovedì dalle 15,30 alle 17,30
Dove Andare
Consultorio Familiare
Via Keplero
tel. 0932/740509
- Affido familiare
L'affido familiare è un servizio rivolto ai minori temporaneamente privi di idoneo ambiente familiare, si realizza su proposta del Servizio Sociale, mediante l'inserimento del minore in un altro nucleo familiare o comunità di tipo familiare, tenendo conto di eventuali prescrizioni dell'Autorità Giudiziaria.
Alla famiglia affidataria può essere erogato, se necessario, un contributo economico mensile. Viene stipulato un contratto di assicurazione tramite il quale i minori affidati e gli affidatari siano garantiti dagli incidenti e dai danni che potrebbero sopravvenire al minore o che egli stesso provochi nel corso dell'affidamento.
I genitori affidatari si impegnano a garantire un ambiente accogliente e sereno e il sostegno materiale necessario per la loro educazione.
L'affido dura fino alla risoluzione dei problemi della famiglia di provenienza.
Dove Andare
UFFICIO SERVIZIO SOCIALE
Via degli studi 20
Responsabile del servizio
Dott.ssa Maria Curatolo
Tel. 0932.748343
Responsabile del settore
Tel. 0932.748366
Dirigente
Dott.ssa Nunziata Guastella
Tel. 0932.748348
In che orari
Dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, martedì e giovedì dalle 15,30 alle 17,30
- Assistenza ai minori
L' Ufficio servizio Sociale per i minori si occupa dei bisogni dei minori che non rientrano fra quelli che si presentano abitualmente nel corso di un normale processo di crescita.
Le Prestazioni erogate sono:
- sostegno psicologico;
- consulenza per famiglie e minori con situazione di disagio psico-sociale;
- rapporti con le autorità giudiziarie;
- sostegno alla genitorialità;
- lavoro di rete con le agenzie educative del territorio ;
- strutturazione di piani di intervento finalizzati alla maturazione del minore sul piano relazionale e cognitivo.
Dove Andare
Servizio Infanzia e Adolescenza
Via degli studi 20
Responsabile del servizio
Dott. ssa Maria Curatolo
Tel. 0932.748343
In che orari
Dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, martedì e giovedì dalle 15,30 alle 17,30
Responsabile del settore
Tel. 0932.748366
Dirigente
Dott. ssa Nunziata Guastella
Tel. 0932.748348
- Assegnazione alloggi
Edilizia residenziale pubblica Il Comune di Comiso, in collaborazione con l’Istituto Autonomo Case Popolari (IACP) assegna gli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica.
Informazioni utili
Le assegnazioni avvengono sulla base di graduatorie formulate in base al bando di concorso generale o integrato.
Dove Andare
UFFICIO SERVIZIO SOCIALE
Assistenza abitativa e segretariato sociale
Via degli studi, 20
A chi rivolgersi
Sig.ra Nicolanna Barone
Tel. 0932.748324
Responsabile del servizio
Dott. ssa Francesca La Terra
Tel. 0932.748347
Responsabile del settore
Dott. ssa Arianna Piazza
Tel. 0932.748309
Dirigente
Dott. ssa Nunziata Guastella
Tel. 0932.748348
- Assegno per il nucleo familiare
E' un contributo del governo per aiutare le famiglie numerose con almeno tre figli minori di età inferiore a 18 anni e il cui reddito familiare isee sia inferiore a euro 8.650.11 o superiore nel caso di famiglie composte da più di 5 persone.
L'assegno mensile è di euro 142,85 e viene erogato dall'Inps per 13 mensilità; le domande vanno presentate agli uffici comunali di Servizio Sociale entro il 31 gennaio successivo all'anno di riferimento della erogazione.
Informazioni utili
I modelli di domanda e della dichiarazione sostitutiva della situazione economica sono in distribuzione presso i CAF convenzionati con il Comune di Comiso.
Dove Andare
Per chiedere informazioni e presentare domanda rivolgersi:
Ufficio Segreteria sociale
Via degli Studi 20
A chi rivolgersi
Sig. Giuseppe Rimmaudo
Tel. 0932.748315
In che orari
Dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, martedì e giovedì dalle 15,30 alle 17,30
Responsabile del servizio
Dott.ssa Maria Curatolo
Tel. 0932.748343
Responsabile del settore
Tel. 0932.748366
Dirigente
Dott.ssa Nunziata Guastella
Tel. 0932.748348
- Matrimonio
I futuri sposi devono richiedere la pubblicazione di matrimonio sia che si sposino con rito civile che con rito religioso.
Le pubblicazioni devono rimanere esposte per otto giorni.
La nuova normativa prevede la sottoscrizione di un verbale da parte dei futuri sposi e l'acquisizione della documentazione necessaria da parte del Comune.
Dove andare
SERVIZI DEMOGRAFICI
Ufficio di Stato Civile
P.zza Fonte Diana
Tel. 0932/748295
In che orari
Dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13 martedì e giovedì dalle 15,30 alle 17,30
- Assegno di maternità
E' un contributo del governo per aiutare le mamme prive di tutela previdenziale di maternità, il cui Indicatore della Situazione Economica (ISE) familiare annuo non superi il limite fissato al momento della nascita o adozione. L'assegno complessivo è di Euro 1.545,55 e viene erogato dall' Inps e deve essere richiesto agli uffici comunali di Servizio Sociale entro i primi sei mesi di vita del bambino o i primi sei mesi di adozione dello stesso.
Informazioni utili
I modelli di domanda e della dichiarazione sostitutiva della situazione economica sono in distribuzione presso i CAF convenzionati con il Comune di Comiso
Dove Andare
Per chiedere informazioni e presentare domanda rivolgersi a:
Ufficio Segreteria sociale
Via degli Studi 20
A chi rivolgersi
Sig. Giuseppe Rimmaudo
Tel. 0932.748315
In che orari
Dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, martedì e giovedì dalle 15,30 alle 17,30
Responsabile del servizio
Dott.ssa Maria Curatolo
Tel. 0932.748343
Responsabile del settore
Tel. 0932.748366
Dirigente
Dott.ssa Nunziata Guastella
Tel. 0932.748348
- Mediazione familiare
E' un servizio offerto ai genitori coinvolti in una storia di separazione affinché, in prima persona, possano continuare ad essere padre e madre, protagonisti assieme della crescita e dello sviluppo dei propri figli. Prevede un percorso condotto una persona esperta e appositamente formata (psicologo) per aiutare i genitori separati o in via di separazione.
Dove Andare
Consultorio Familiare
Via Keplero
tel. 0932/740509
oppure
Centro Donna Antiviolenza
Via Righi (ex Area G) Comiso
- Accordo di separazione e di divorzio davanti all'Ufficiale di Stato Civile
Dal 11 dicembre 2014 le separazioni e i divorzi possono farsi in Comune davanti all’ufficiale dello stato civile. Il D.L. 132/2014, convertito in legge, ha infatti previsto la possibilità per i coniugi di presentarsi direttamente dinanzi all’ufficiale dello stato civile competente per rendere le dichiarazioni relative all’accordo di separazione o di divorzio.
L’accordo non può contenere riferimenti ai rapporti patrimoniali (economici e finanziari) tra i coniugi.
Tale modalità è però applicabile solo nei casi in cui la coppia non abbia figli minori, anche di una sola parte, e non abbia figli maggiorenni economicamente non autosufficienti o incapaci o affetti da handicap grave (L. 104/92 art. 3). Inoltre con tale modalità la coppia non può disporre condizioni relative a trasferimenti patrimoniali.
Come si fa?
I due coniugi devono presentare entrambi domanda di avvio del procedimento all’Ufficiale di Stato Civile. Quando i documenti saranno pronti verrà fissato con gli interessati un appuntamento per il rilascio delle dichiarazioni presso l’Ufficio di Stato Civile. E’ prevista la possibilità di fare presenziare all’atto anche un avvocato per parte.
Il Comune di Comiso è competente a ricevere la dichiarazione se:
- il matrimonio è stato celebrato a Comiso;
- il matrimonio è stato celebrato all’estero, ma trascritto nei registri di stato civile del Comune di Comiso;
- almeno uno dei 2 coniugi è residente a Comiso.
La procedura prevede due distinti momenti, sia nel caso di separazioni, sia nel caso di divorzi:
1) nel giorno fissato dall’appuntamento i coniugi si presentano davanti all’ufficiale di stato civile, eventualmente accompagnati dal loro avvocato, e rendono le dichiarazioni di accordarsi per la separazione o per il divorzio. L’ufficiale dello stato civile riceve le dichiarazioni, forma un primo atto che viene iscritto nei registri di matrimonio e invita i coniugi a ricomparire nuovamente ad una certa data (non prima di 30 giorni) per confermare tale volontà;
2) in un secondo momento i coniugi si ripresentano davanti all’ufficiale di stato civile e rendono le dichiarazioni di confermare l’accordo già concluso. Se i coniugi non si presentano alla data prefissata l’accordo non avrà effetti.
Cosa Occorre?
- Documento d'identità/riconoscimento in corso di validità
- Copia conforme all’originale dell’atto di separazione
per i coniugi che si accordano per il divorzio
Quanto Costa?
16 euro per i diritti fissi di segreteria
Dove andare
STATO CIVILE
P.zza Fonte Diana
A chi rivolgersi
Responsabile del servizio
Sig. Iapichino Antonino
Tel. 0932/748292
In che orari
Dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, martedì e giovedì dalle 15,30 alle 17,30
Responsabile del settore
Sig.ra Vita Blangiardo
Tel. 0932.748283
Dirigente
Dott.ssa Nunziata Guastella
Tel. 0932.748348
- Contributi per l'affitto
E' un sostegno economico alle famiglie per il pagamento del canone di locazione, attraverso l'utilizzo dei fondi di cui all'art. 11 della legge 431/98 e di fondi regionali.
Informazioni utili
I modelli di domanda e della dichiarazione sostitutiva della situazione economica sono in distribuzione presso i CAF comunali.
Dove Andare
Ufficio Assistenza Abitativa
Via degli studi 20
Tel. 0932.748315 365
In che orari
Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30.
Capo Settore
Dott.ssa Arianna Piazza
Tel. 0932 748309
Responsabile del servizio
Dott.ssa Francesca La Terra
Tel. 0932/748347
Dirigente
Dott.ssa Nunziata Guastella
Tel. 0932/748348